PREPARAZIONE AGLI ESAMI

TC Colonscopia Virtuale

COLONSCOPIA VIRTUALE 

(COLONOGRAFIA TC)

La colonografia TC (colonscopia virtuale) è un esame TAC che permette mediante ricostruzioni 3D di simulare al computer una colonscopia tradizionale.

QUANDO : COLONSCOPIA VIRTUALE (TAC) O STRUMENTALE (tradizionale)

Tale metodica non sostituisce la colonscopia tradizionale se sono presenti segni clinici di allarme (come sangue occulto positivo, anemia, etc, specie se è presente familiarità);

pertanto è da prescrivere solo dopo consultazione con un medico specialista e non è effettuabile in urgenza.

Nel caso di impossibilità ad eseguire una colonscopia tradizionale in presenza di sintomi di allarme si consiglia l’esecuzione di esame clisma-TC, che prevede l’iniezione endovena di mezzo di contrasto iodato (contattare la radiologia per informazioni e appuntamenti).

La tecnica di colonscopia virtuale consiste in una TAC dell’addome a basso dosaggio eseguita in 2 o 3 posizioni (prona, supina ed eventualmente su un fianco), dopo aver inserito aria dal retto mediante un piccolo catetere.

Circa 2-3 ore prima dell’esame è necessario bere una soluzione di acqua miscelata con mezzo di contrasto iodato per marcare gli eventuali residui fecali.

E’ importante attenersi scrupolosamente alle seguenti indicazioni per la buona riuscita dell’esame.

Preparazione COLOSCOPIA VIRTUALE (ESAME TAC)

Nei tre giorni precedenti all’esame occorre:

1) eseguire una dieta priva di scorie (viene fornita una tabella dei cibi consentiti e dei cibi da evitare)

2) assumere 1 bustina di MOVICOL 3 VOLTE al giorno (totale 9 bustine)

3) BERE almeno 2 litri d’acqua durante la giornata.

Nota Bene: ai soggetti affetti da importante stipsi (o che hanno già eseguito preparazioni intestinali risultate inefficaci) è consigliato contattare il medico radiologo per un'eventuale preparazione personalizzata.

Inoltre è importante segnalare eventuali allergie a composti contenenti iodio. Per chi esegue l'esame al mattino (appuntamento ore 8-9) occorre mantenere il digiuno

dopo una colazione liquida. Per chi esegue l'esame nel pomeriggio (appuntamento ore 11,30-14) può effettuare una colazione con cibi consentiti, assumere una bustina di Movicol alle ore 9 e poi mantenere il

digiuno sino all'esame (bere solo acqua).

All’arrivo in radiologia verrà consegnato 1 bicchiere di soluzione di Gastrografin (mezzo di contrasto iodato per la marcatura fecale) e 1 bicchiere di acqua da bere nell’attesa. L'esame verrà poi eseguito dopo circa 2,5 – 3 ore.

ATTENZIONE:

Presentarsi muniti di documentazione clinica e strumentale (pregressi esami RX del colon, colonscopie etc. )

 

 

GENERI ALIMENTARI

 

CIBI CONSENTITI CIBI DA EVITARE

FARINACEI

 

PANE DI FARINA 00,

CRACKER E BISCOTTI

SEMPLICI

PRODOTTI DI FARINA

INTEGRALE O D’AVENA O

DI GRANTURCO O

CONTENENTI CRUSCA,

CEREALI A CHICCHI

INTERI, TUTTA LA PASTA

DOLCI

 

TORTE E BISCOTTI

SEMPLICI, GHIACCIOLI,

YOGURT NATURALE CON

POCHI GRASSI, GELATINE, GELATO SENZA CIOCCOLATO E NOCCIOLE

CIOCCOLATO, ALIMENTI

CONTENENTI FARINA

INTEGRALE, SEMI, COCCO,

YOGURT CON PEZZI DI

FRUTTA, FRUTTA SECCA,

NOCCIOLE, POP-CORN

FRUTTA

FRUTTA SCIROPPATA,

BANANE MATURE

FRUTTA SECCA, FRUTTI DI

BOSCO, FRUTTA NON

COTTA, NOCCIOLE, SEMI

VERDURE

PATATE BIANCHE BOLLITE

SENZA LA BUCCIA

TUTTO IL RESTO (VERDURE

CRUDE O FRITTE),

BROCCOLI, CAVOLO E

CAVOLFIORE, SPINACI,

PISELLI, MAIS

CONDIMENTI

MARGARINA, OLIO,

MAIONESE LEGGERA

 

BURRO, STRUTTO E

QUALSIASI COSA CHE

CONTENGA ALIMENTI GIA’

ESCLUSI SOPRA

CARNE E SUOI

SOSTITUTI

 

CARNE DI POLLO E

TACCHINO, PESCE E

FRUTTI DI MARE, UOVA E FORMAGGIO LEGGERO

 

CARNE ROSSA, FAGIOLI,

PISELLI, LEGUMI, BURRO

DI ARACHIDI, FORMAGGIO

FATTO CON LATTE INTERO

BRODI

 

BRODO VEGETALE

FILTRATO (CAROTE O

PATATE ) ELIMINANDO LA

PARTE SOLIDA DELLE

VERDURE

PASSATI DI VERDURA

 

BEVANDE

 

LATTE SCREMATO, TUTTE

LE BEVANDE

DECAFFEINATE O

CONTENENTI CAFFEINA IN

QUANTITA’ MOLTO

RIDOTTA, SUCCHI DI

FRUTTA SENZA POLPA

CAFFE’ ESPRESSO,

CAPPUCCINO, LATTE

INTERO, SUCCHI DI

FRUTTA CON POLPA, TUTTE

LE BEVANDE ALCOLICHE

N.B.: E’ NECESSARIO BERE TUTTI I LIQUIDI RICHIESTI; POTETE BERE DI PIU’ MA NON DI MENO

Preparazione TAC con Mezzi di contrasto

TAC CON MEZZO DI CONTRASTO

L’Mdc in TAC è a base di IODIO per cui se il paziente ha un comprovato rischio allergico a tale sostanza è necessaria una valutazione del rapporto RISCHIO BENEFICIO da parte del medico curante o dello specialista richiedente con la possibilità di eseguire ugualmente l’esame previa premedicazione.

PREPARAZIONE

IL GIORNO PRIMA DELL’ESAME:

Seguire una dieta priva di scorie ed evitare cibi che provocano formazione di gas (pane, verdure, patate, legumi, bevande gassate o fermentate). Si può mangiare pane biscottato, crackers, riso, carne, pesce

IL GIORNO DELL’ESAME:

Presentarsi a digiuno da 6 / 8 ore per i cibi solidi e da 2 ore per i liquidi

PORTARE GLI ESAMI ESEGUITI IN PRECEDENZA RIGUARDANTI L’INDAGINE DA

ESEGUIRE

ESAMI DA PORTARE:

Occorre eseguire i seguenti esami (o eseguiti entro 2 mesi): CREATININA

 

CONTRO INDICAZIONI

Il mezzo di contrasto non può essere somministrato in caso di allergia conclamata o mieloma.

 

PER LE DONNE IN ETA’ FERTILE

E' indispensabile la consapevolezza di non essere in stato di gravidanza, ed e’ comunque preferibile eseguire l’esame nei primi 10 giorni dall’inizio del ciclo mestruale.

 

PATOLOGIE O TERAPIE IN CORSO

Possono costituire un problema all’ esecuzione dell’esame per cui è necessario chiedere

specificatamente al medico anestesista o al medico radiologo esecutore dell’esame:

- Insufficienza renale grave

- Creatinina _ a 1,8 mg/dl per i maschi e _ a 1,4 mg/dl per le femmine

- Insufficienza cardio-vascolare grave

- Diabete

- Anamnesi per Mieloma

- Trattamento in atto con farmaci come: Metformina (DIABETE)

- Comprovato rischio allergico

 

PROTOCOLLO PER ESECUZIONE ESAMI TAC CON MDC

Servizio di Radiologia via G.B. Custo 11 R 16162 Genova – Bolzaneto -

tel 010.7455063 – radiologia@studiomanara.com

PREMEDICAZIONE

IL SOTTO INDICATO PROTOCOLLO SI APPLICA A SOGGETTI CON SOSPETTA INTOLLERANZA A FARMACI.

Secondo il “memorandum della societa’ italiana di allergologia e immunologia clinica per la

diagnosi delle intolleranze a farmaci”.

 

DELTACORTENE FORTE COMPRESSE DA 25 mg.

- 2 compresse 13 ore prima dell’esame

- 2 compresse 7 ore prima dell’esame

- 2 compresse 1 ora prima dell’esame

 

CLORFENAMINA FIALE

- 1 FIALA I.M. 1 ORA PRIMA DELL’ESAME

N.B.

PRESENTARSI 1 ORA PRIMA DELL’ESAME PER LA SOMMINISTRAZIONE DELLA CLORFENAMINA ( TRIMETON 10 mg. f.)

Il Servizio di Radiologia si rende disponibile a lei e al Medico Curante per eventuali ed ulteriori spiegazioni in merito all’ esame

RX Tempi di transito Intestinale

Test diagnostico non invasivo per una valutazione e inquadramento della stipsi cronica da rallentato transito intestinale.

Nel nostro centro viene effettuata la tecnica a bassa dose di radiazioni che prevede l’assunzione di markers radiopachi (piccoli cilindretti di 2-3 mm ciascuno) per 6 giorni consecutivi e l’esecuzione di una singola radiografia dell’addome al 7° giorno. Da questa radiografia è possibile l’estrapolazione dei tempi di transito intestinale complessivo e dei vari segmenti colici attraverso formule matematiche.

Dopo aver concordato l’orario e il giorno di esecuzione della radiografia (7° giorno dell’esame).
Iniziare ad assumere 10 cilindretti ogni giorno, per 6 giorni consecutivi antecedenti alla radiografia, sempre alla stessa ora (orario della radiografia), anche durante i pasti, eventualmente mescolandoli con il cibo (un cucchiaio di purea, formaggio stracchino, yogurt, etc).
(non masticare!).

In totale verranno assunti 60 markers in 6 giorni.

Il 7° giorno si esegue soltanto la radiografia.

NON è richiesta la sospensione della terapia medica in atto o variazioni della dieta abituale. Tuttavia, nei giorni di esecuzione dell’esame, non bisogna assumere lassativi, effettuare clisteri, né introdurre supposte o assume farmaci che possono alterare la funzionalità intestinale (per es. oppiacei come codeina, morfina, difenossilato, antistaminici, anticolinergici, antibiotici).

I markers radiopachi (2 bustine da 30 markers) possono essere richiesti presso il nostro centro.

 

ATTENZIONE:

Presentarsi muniti di documentazione clinica e strumentale (pregressi esami RX del colon, colonscopie etc. )

RX- Digerente

PREPARAZIONE PER ESAME INTESTINO PER OS

1 ) Il giorno precedente l’esame:ore 19, cena leggera

ore 20, 1 clistere di pulizia

ore 21, 1 busta di bario

2 ) Mattina dell’esame: ore 07, colazione

 

PREPARAZIONE PER ESAME DELL’ESOFAGO

Presentarsi a digiuno (assoluto), da almeno 3 ore, fino al momento dell’esame.

 

PREPARAZIONE PER ESAME STOMACO E DUODENO

Prima dell'esame

L'esame radiografico dell'apparato digerente deve essere eseguito a digiuno completo da almeno 8 ore, evitando anche l'assunzione di liquidi.

Il digiuno ha lo scopo di liberare stomaco e duodeno dal contenuto alimentare che ne impedirebbe una corretta osservazione

N.B. PORTARE LA RICHIESTA DEL MEDICO CURANTE,

ove deve essere precisato il quesito diagnostico.

E’ molto importante portare in visione cartelle cliniche, esami di laboratorio, radiografie, precedenti ecografie.

In caso di impossibilità a presentarsi o per ulteriori informazioni telefonare al

numero 010/745.50.63 orario segreteria 8.00 –12.00 / 14.00 – 19.00

Risonanza Magnetica Mammaria

RISONANZA MAMMARIA SENZA MEZZO DI CONTRASTO

(CONTROLLO INTEGRITA' PROTESI)

NIENTE PREPARAZIONE

RISONANZA MAMMARIA CON MEZZO DI CONTRASTO

CREATININA DI ALMENO 1 MESI CON VALORI NON SUPERIORI A 1.3

(SE LA PAZIENTE HA LA CREATININA SUPERIORE TRA 1,3 E 1,8 E' NECESSARIO FARE UN PREPARAZIONE IDRATANTE CON 3 GIORNI DI FLUIMUCIL)

MEZZO DI CONTRASTO: DOTAREM

CHIEDERE SEMPRE SE LA PAZIENTE E' ALLERGICA AI METALLI

(USA BIGIOTTERIA??)

PAZIENTI CON ALLERGIA AI METALLI:

TERAPIA ANTIALLERGICA CON UNA COMPRESSA DI ZIRTEC ALLA SERA I TRE GIORNI ANTECEDENTI AGLI ESAMI.

PORTARE SEMPRE IN VISIONE EVENTUALI ESAMI PRECEDENTE (DEVONO AVERLI PERCHE' LA RISONANZA MAMMARIA NON PO' ESSERE DECISA AUTONOMAMENTE DALLA PAZIENTE)

COMPILARE SEMPRE IL CONSENSO INFORMATIVO AL MOMENTO DELL’ESAME

Entero RM

PREPARAZIONE PER ENTERO-RM

Il Paziente potrà prenotare tale esame se disporrà di una prescrizione del Medico Curante o dello Specialista in cui sia richiesto per esteso:

“RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (RM) DELLE VIE DIGESTIVE CON MDC ORALE SENZA E CON MDC VENOSO”. (ENTERO RM)

La durata indicativa dell’esame è di 30/40 minuti.

L’esame “ENTERO RM” è una metodica RMN non invasiva per lo studio dell’intestino tenue senza ricorrere all’intubazione del viscere con sondino naso-gastrico, senza radiazioni X e senza solfato di bario.

L’indagine impiega campi magnetici e impulsi di radiofrequenza come tutte le altre indagini diagnostiche RM; le eventuali controindicazioni sono ricordate nell’ allegato generale che

le e’stato fornito per il consenso informato.

PERCHE’ SI ESEGUE QUESTA INDAGINE ?

L’esame si propone di indagare l’intestino tenue per scoprire patologia infiammatoria o tumorale sconosciuta o per verificare lo stato del digiuno e del tenue in caso di malattia

nota e soprattutto nelle complicazioni del morbo di Crohn.

La gravidanza o il sospetto di gravidanza non permettono l’esecuzione dell’indagine che potrà essere programmata in tempi successivi.

E’ NECESSARIA UNA PREPARAZIONE ?

Perché l’indagine sia diagnostica e ottimale sono previste alcune precauzioni e una preparazione adeguata.

Alcuni giorni prima dell’esame il Paziente dovrà acquistare in farmacia 1 CF (8 bustine) di

ISOCOLAN da 34,8g.; delle 8 bustine contenute ne saranno utilizzate solo 6 come spiegato di seguito.

Il giorno precedente l’esame è necessario che Lei assuma una dieta leggera priva di scorie (privilegiare pasta, riso, carne bianca, evitare frutta, verdura, legumi) e nel pomeriggio deve assumere 4 bustine di Isocolan diluite in 4 lt di acqua (1 bustina x 1 lt acqua). Il farmaco Isocolan agirà da purgante; per questo è buona precauzione eseguire la preparazione trattenendosi in casa.

Il giorno dell’esame deve presentarsi a digiuno da almeno 8 ore, e non si devono assumere liquidi durante le due ore precedenti l’esame. Se l’esame viene effettuato nel pomeriggio è possibile fare una colazione leggera (the / caffè, non cibi solidi)

 

COME SI SVOLGE L’INDAGINE?

E’ necessario che lei raggiunga il nostro studio all’orario che Le verrà indicato; tale l’orario sarà già definito tenendo conto delle fasi di preparazione ed esecuzione; Lei dovrà portare consé: regolare prescrizione medica

modulistica regolarmente compilata e firmata dal Medico per escludere controindicazioni all’esame e per le precauzioni indispensabili all’iniezione del mezzo di contrasto; 2 bustine di Isocolan che devono essere diluite in un litro e mezzo d’acqua non gassata; è necessario assumere la soluzione prima dell’esame in circa 30-40 minuti: non deve preoccuparsi se durante questo tempo avvertirà un senso di gonfiore o una lieve diarrea perchè le verrà somministrato per via endovenosa un farmaco miorilassante Buscopan che sarà utilizzato anche durante l’esame.

La vena che sarà incannulata nel braccio servirà a questo scopo e a iniettare durante l’indagine il mezzo di contrasto indispensabile per una corretta esecuzione dell’indagine.

Successivamente sarà introdotto/a nella sala magnete e l’indagine verrà completata in circa 30 minuti durante i quali le sarà chiesto di collaborare trattenendo il respiro più volte.

L’esame potrà essere eseguito supino o prono in base ad alcuni parametri legati al suo peso e questa decisione sarà presa al momento di applicazione della bobina di superficie.

Il Servizio di Radiologia si rende disponibile a lei e al Medico Curante per eventuali ed ulteriori spiegazioni in merito all’ esame

 

TAC CON MEZZO DI CONTRASTO

L’Mdc in TAC è a base di IODIO per cui se il paziente ha un comprovato rischio allergico a tale sostanza è necessaria una valutazione del rapporto RISCHIO BENEFICIO da parte del medico curante o dello specialista richiedente con la possibilità di eseguire ugualmente l’esame previa premedicazione.

PREPARAZIONE

IL GIORNO PRIMA DELL’ESAME:

  • Seguire una dieta priva di scorie ed evitare cibi che provocano formazione di gas (pane, verdure, patate, legumi, bevande gassate o fermentate).
  • Si può mangiare pane biscottato, crackers, riso, carne, pesce

IL GIORNO DELL’ESAME:

Presentarsi a digiuno da 6 / 8 ore per i cibi solidi e da 2 ore per i liquidi

PORTARE GLI ESAMI ESEGUITI IN PRECEDENZA RIGUARDANTI L’INDAGINE DA ESEGUIRE

ESAMI DA PORTARE:

Occorre eseguire i seguenti esami (o eseguiti entro 2 mesi): CREATININA

CONTRO INDICAZIONI

Il mezzo di contrasto non può essere somministrato in caso di allergia conclamata o mieloma.

PER LE DONNE IN ETA’ FERTILE è indispensabile la consapevolezza di non essere in stato di gravidanza, ed è comunque preferibile eseguire l’esame nei primi 10 giorni dall’inizio del ciclo mestruale.

PATOLOGIE O TERAPIE IN CORSO

Possono costituire un problema all’ esecuzione dell’esame per cui è necessario chiedere specificatamente al medico anestesista o al medico radiologo esecutore dell’esame:

  • Insufficienza renale grave
  • Creatinina a 1,8 mg/dl per i maschi e 1,4 mg/dl per le femmine
  • Insufficienza cardio-vascolare grave
  • Diabete
  • Anamnesi per Mieloma
  • Trattamento in atto con farmaci come: Metformina (DIABETE)
  • Comprovato rischio allergico

PREMEDICAZIONE

IL SOTTO INDICATO PROTOCOLLO SI APPLICA A SOGGETTI CON SOSPETTA INTOLLERANZA A FARMACI secondo il “memorandum della societa’ italiana di allergologia e immunologia clinica per la diagnosi delle intolleranze a farmaci”.

DELTACORTENE FORTE COMPRESSE DA 25 mg.

2 compresse 13 ore prima dell’esame

2 compresse 7 ore prima dell’esame

2 compresse 1 ora prima dell’esame

CLORFENAMINA FIALE

1 FIALA I.M. 1 ORA PRIMA DELL’ESAME

N.B.

PRESENTARSI 1 ORA PRIMA DELL’ESAME PER LA SOMMINISTRAZIONE DELLA CLORFENAMINA ( TRIMETON 10 mg. f.)

Il Servizio di Radiologia si rende disponibile a lei e al Medico Curante per eventuali ed ulteriori spiegazioni in merito all’ esame.

Ecografia

ECOGRAFIA DELL’ADDOME SUPERIORE

(fegato, colecisti, vie biliari, reni, pancreas, vasi addominali)

Nei due giorni precedenti l’esame: 2 pastiglie di carbone vegetale da prendere dopo i 3 pasti principali (2 a colazione, 2 a pranzo, 2 a cena).

Il giorno dell’esame: 2 pastiglie al mattino. E’ possibile sostituire l’uso delle pastiglie di carbone con due buste di DICALMIR in 90 ml d’acqua oppure con 2 cucchiai di sciroppo EPATOLAX ai pasti.

(PER UNA MIGLIORE RIUSCITA DELL’ESAME E’ PREFERIBILE L’USO DELLE PASTIGLIE DI CARBONE)

Da evitare i seguenti alimenti: verdura, latte, latticini, frutta fresca, legumi e bevande gasate.

Pochi carboidrati

Presentarsi a digiuno (da almeno 6/8 ORE), se l’esame è di pomeriggio colazione secondo dieta, saltare pranzo.

ECOGRAFIA DELL’ADDOME INFERIORE

(vescica, utero, ovaie, gravidanza nei primi 3 mesi) Presentarsi a vescica piena.

Bere un litro d’acqua non gasata un’ora prima dell’esame nello spazio di 10 minuti e non urinare nelle due ore precedenti l’esame.

TIROIDE, MAMMELLA, GRAVIDANZA OLTRE IL 3°MESE, ARTICOLARI

Nessuna preparazione

N.B. E’ molto importante portare in visione cartelle cliniche, esami di laboratorio, radiografie, precedenti ecografie.

In caso di impossibilità a presentarsi o per ulteriori informazioni telefonare al numero 010/745.50.63 orario segreteria 8.00 –12.00 / 14.00 – 19.00

1