MOC DEXA femorale e vertebrale (Mineralometria Ossea Computerizzata)
La MOC DEXA FEMORALE E VERTEBRALE (Mineralometria Ossea Computerizzata) è l’esame che consente di valutare la densità del tessuto osseo. Si tratta di un esame molto importante per identificare eventuali perdite di massa ossea e agire tempestivamente prevenendo problemi futuri.
Questa strumentazione utilizza la moderna radiologia DEXA assorbimetria a doppi raggi X. In seguito ai rilevamenti della macchina, viene confrontata la densità ossea del paziente con il livello standard di un giovane adulto con la massima densità ossea.
La MOC dura pochi minuti e, come per le indagini radiologiche, si pone la parte da analizzare del paziente davanti all’apparecchiatura che emette i raggi X, mentre è steso su un lettino. Il paziente viene sottoposto a una breve scansione radiologica che coinvolge la colonna vertebrale nell’area lombare e il femore.
Le così dette fratture da fragilità, sono il principale campanello d’allarme dell’osteoporosi. Esse sono spontanee, non sono dovute a traumi, ma all’indebolimento della massa ossea dello scheletro.
Sebbene queste possano interessare qualsiasi segmento osseo, quelli maggiormenti sottoposti a tale patologia sono: femore , omero, polso e colonna vertebrale.
La MOC è un’indagine determinante per prevenire la malattia, che colpisce principalmente le donne in menopausa.
LA MOC NON COMPORTA RISCHI
Nonostante le radiazioni ionizzanti per lo studio del tessuto osseo, l’irraggiamento emesso da questa macchina è estremamente limitato e l’esame può essere facilmente ripetuto.